crn

CENTRO RICERCHE NOETICHE

Per la ricerca e lo sviluppo
dell’Antropologia neo-Esistenziale

Centro Ricerche
Noetiche

Il CRN è una Istituzione che si propone come
scopo preminente lo sviluppo dell'Antropologia
neo-Esistenziale, riconnettendosi direttamente
alla SILAE (Società Italiana di Logoterapia ed
Analisi Esistenziale) e alla Fondazione
Scientifica OFB.


Gli studiosi e i ricercatori che ne fanno parte
sono liberi e indipendenti, uniti da una comune
prospettiva di riferimento, quella
antropologico-esistenziale, alla quale ognuno
di essi si ispira come base di partenza nel
proprio percorso.


Cosa sono le
Scienze noetiche

Storia e sviluppo

L’Antropologia neo-Esistenziale

L’Antropologia neo-Esistenziale è una disciplina che ha cominciato a svilupparsi nella seconda metà del Novecento. Essa nasce dall’intento di applicare alcuni principi dell’antropologia filosofica ad orientamento esistenziale al settore clinico-terapeutico, specialmente nell’ambito della Psicoterapia e delle “professioni di aiuto”. La “filosofia dell’esistenza” e la “fenomenologia” del primo Novecento avevano già ampiamente influenzato sia la psicopatologia che la psicologia e la psichiatria, dando origine a diversi “orientamenti clinici”, caratterizzati da un comune substrato filosofico-antropologico. Fu nella seconda metà del Novecento che in Italia cominciarono ad essere conosciuti tali orientamenti ad indirizzo antropologico-esistenziale. Tra di essi, l’approccio maggiormente divulgato ed applicato nell’ambito delle “professioni di aiuto” fu quello denominato Existenzanalyse (comunemente conosciuto con il nome di Logoterapia e Analisi Esistenziale), proposto da Viktor Emil Frankl (fondatore della “terza scuola viennese di psicoterapia”, dopo quelle di Sigmund Freud e Alfred Adler).

“Quando non siamo più in grado di cambiare una situazione, siamo sfidati a cambiare noi stessi.” Viktor Emil Frankl

La divulgazione di tale orientamento clinico-antropologico, nella nostra penisola, fu dovuta soprattutto all’opera del Prof. Tullio Bazzi, e poi di Eugenio Fizzotti e Luigi Peresson. Quest’ultimo, in particolare, negli anni settanta del Novecento, all’interno della scuola di specializzazione in psicoterapia (CISSPAT), da lui diretta a Padova, promosse l’istituzione di una specifica sezione di Logoterapia e Analisi Esistenziale, di cui lo stesso Viktor Frankl ricoprì la carica di presidente onorario. E’ in questo contesto culturale ed in tale ambito temporale che cominciò a nascere (e, quindi, a svilupparsi) l’orientamento che prenderà il nome di Antropologia neo-Esistenziale, sorto principalmente dall’esigenza di coniugare in maniera sempre maggiormente efficace l’ambito teorico-antropologico ad indirizzo esistenziale con la concreta prassi clinica. Il gruppo di ricerca che (a partire dai primi anni ottanta del Novecento) cominciò ad elaborare progressivamente un “modello” clinico-applicativo ad orientamento neo-esistenziale, individuò in particolare nei principi della “pragmatica della comunicazione” e della “psicolinguistica generativa” il trait-d’union per una proficua opera di aggiornamento e ricalibrazione di molti aspetti dell’approccio filosofico esistenziale, a fini eminentemente terapeutici. ​ Gli studiosi e i ricercatori che attualmente sono impegnati nello sviluppo dell'orientamento neo-Esistenziale stanno indirizzando il loro lavoro verso un approccio multidisciplinare capace integrare i contribuiti provenienti dai molteplici ambiti del sapere (antropologia, filosofia, psicologia, pedagogia, fisica quantistica, epigenetica, etc.), per giungere ad una visuale di insieme che possa permettere lo sviluppo di una rinnovata ed innovativa idea di "uomo". Secondo tale prospettiva, l'"uomo", appunto, si configura sia come Singolo (unico ed irripetibile), che come parte di un Tutto (il "Mondo" inteso come realtà nel quale l'uomo vive e con la quale si relaziona, insieme agli altri uomini). In tale ordine di idee, lo studio dell'uomo non può prescindere dallo studio del mondo che lo circonda, del quale fa parte ed è parte integrante.

NoeticaMente

-La collana editoriale del CRN-

Grazie alla collaborazione con gli editori Aracne e La Bussola, nel 2018, il CRN ha fondato una sua collana editoriale, dedicata alla pubblicazione delle opere di tutti gli studiosi e i ricercatoti che stanno collaborando attivamente allo sviluppo dell’Antropologia neo-Esistenziale. L’obiettivo principale è quello di divulgare, sia al vasto pubblico che ad uno più specialistico, i risultati del lavoro e degli sforzi impiegati per l’evoluzione e l’innovazione della nostra prospettiva di riferimento, quella antropologico-esistenziale appunto.

Vai alla collana

Accedi ai contenuti e seguici

Guarda i video del CRN sul nostro canale YouTube

Guarda

Scarica materiale gratuito (ebook, pdf,...) direttamente da google drive

Scarica

Segui il CRN sui social

Segui

Contatti e sedi

Via Martino Lutero, 6 20126 MILANO Referente: Dott.ssa Valeria Salsi

Via E. A. Mario, 41 80128 NAPOLI Referente: Prof. Ferdinando Brancaleone

Via Casina, 3 22038 Tavernerio, COMO Referente: Dott.ssa Valentina Tettamanti

Contatti

Sedi principali

ricerchenoetiche@gmail.com

+39 346 2851889

Privacy policy